Chi siamo?
Il nostro staff: guide turistiche e archeologi professionali e appassionati.
Nicola Taddonio
Responsabile. Archeologo, Guida Turistica
Archeologo specializzato (laurea triennale, laurea specialistica, scuola di specializzazione – 3+2+2), guida turistica autorizzata, socio fondatore e membro del comitato direttivo dell’Associazione culturale MUV (MUseo Virtuale della memoria collettiva) di Matera.
Sono nato e cresciuto qui. Come per molti ragazzi e ragazze della mia generazione, i semi abbandonati Sassi degli anni ’80 e ’90 sono stati un mondo magico e misterioso da esplorare, un luogo fantastico in cui crescere.
Da archeologo mi sono occupato soprattutto della storia antica della Basilicata, dai culti delle popolazioni indigene alle modalità di occupazione del territorio, variando il più possibile gli approcci di studio: dall’analisi delle terrecotte votive (studio che ho pubblicato nel 2011) a quello delle immagini satellitari, nel corso di una tesi di specializzazione sperimentale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, dopo un periodo di alcuni mesi a lavoro nel Centro di Geodesia Spaziale di Matera. Dal 2006 ho lavorato (e saltuariamente ancora lavoro) su svariati cantieri archeologici da professionista, tra Basilicata, Calabria, Marche, Campania.
Gli anni passati nella tutela e nella conservazione del patrimonio mi hanno fatto capire soprattutto due cose:
- la fondamentale importanza (troppo spesso sottovalutata) della professionalità in ambito culturale, nella ricerca come nel settore turistico;
- la necessità di trasmettere la conoscenza e l’amore per il patrimonio culturale al pubblico, in modo da trasformare fruitori inconsapevoli in appassionati custodi.
Attualmente sono l’archeologo incaricato per i lavori di scavo, nei Sassi di Matera, relativi alla realizzazione dei percorsi di uno dei progetti cardine di Matera 2019, l’I-DEA (Istituto Demo-etno Antropologico). Il mio impegno nell’ambito della ricerca sul territorio prosegue anche attraverso la mia collaborazione con il MUV Matera e con la Rivista Mathera, trimestrale di divulgazione culturale e scientifica. Nel 2018 ho fondato il sindacato di guide turistiche Confguide Matera che, sotto la mia presidenza, appare già come quello numericamente più rilevante nel territorio regionale.

Francesca Schiano di Pepe
Archeologa, Guida Turistica
Nata a Napoli, il mio sangue flegreo mi ha fatto sentire sin da piccola il richiamo dell’archeologia, che mi ha condotto, alla fine, proprio nella splendida e antichissima Matera, dove ho frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia. Tenendo sempre ben salde le mie radici nel mare partenopeo, dove si specchiano meraviglie nascoste e troppo spesso dimenticate, disegno percorsi e itinerari alla loro scoperta, convinta che la bellezza e la conoscenza ci salveranno.

Irina Zito
Archeologa, Guida Turistica
L’abitudine alla scoperta è la base della curiosità di ogni persona.
La magia è che quando iniziamo a nutrirci di novità non vogliamo smettere più.
E’ per questo motivo che da quando sono diventata guida turistica professionista nel 2011, ho reso molti dei miei clienti irrimediabilmente dipendenti dalla scoperta di luoghi e antiche storie. Essendo lucana, ho percepito da subito l’importanza e la fortuna di avere a portata di mano una regione rara come la Basilicata, una terra incantevole da scoprire e far scoprire. Assieme potremo apprezzare numerosi beni culturali locali archeologici, ambientali, architettonici e storico-artistici. La mia missione è mostrarvi la “Lucania Felix” da differenti punti di vista. Faremo un tuffo in montagna immergendoci nel cuore del Vulture, da Melfi a Monticchio Laghi, attraversando le Dolomiti Lucane per arrivare al borgo di Vaglio Basilicata fino a Potenza Città.
La Lucania dei monti è una spettacolare giostra di emozioni: alla fine del giro non vedrete l’ora di ricominciare.
Oltre ad essere una guida turistica autorizzata, sono un’archeologa specializzata, con esperienza acquisita su cantieri e sullo studio di materiali.
Matera, Festa della Bruna 2006
In posa con il trofeo, dopo la battaglia dello “strazzo del carro”. Posing with the spoils of war, after the battle.
Rossano di Vaglio (PZ), 2007.
Alle prese con il rilievo del santuario lucano della dea Mefite (IV sec. a.C. – II sec. d.C.) Surveying the Lucanian Sanctuary of Mephitis (IV century B.C. – II century A.D.).
“L’emergere del sacro”.
La squadra dell’Ambiente 2 (del quale ero il responsabile), durante lo scavo dell'”anaktoron”, un palazzo della tarda Età del Ferro, dopo la scoperta di una c.d. “chiave di tempio”. The “Ambiente II” team (of which I was in charge) on the excavation of the “anaktoron”, a palace of the Late Iron Age, after the discovering of a “temple key”.
“Ccà ci sta ‘na cosa bbona”!
Torre di Satriano (PZ). Il signor Carlo Greco, proprietario del fondo, spera in un nuovo premio di rinvenimento.
Matera, 2011.
Visita guidata alla chiesa rupestre della Madonna degli Angioli, nella Gravina di Matera. Guided tour to the Cave Church dedicated to the Madonna degli Angioli, in the Gravina Canyon.
LAVORA CON NOI!
Se sei una guida autorizzata e/o hai una formazione professionale nell’ambito dei beni culturali o pensi di avere qualcosa da offrirci, scrivici a info@sassitour.it